Istituto Suore
dell'Immacolata Torino
casaperferietorino@immacolatine.it 011 531395
Video racconto della festa liturgica di sant'Agostino Roscelli tra le ospiti del Pensionato studentesco di Torino
Nato in Liguria a Bargone di Casarza Ligure il 27 luglio 1818 è morto a Genova il 7 maggio 1902.
Con la sua intraprendenza ha costituito nel 1876 l'Istituto delle Suore dell'Immacolata. Ha lasciato alcuni manoscritti che utilizzava nello svolgimento della catechesi e della predicazione.
La Chiesa l'ha nominato patrono della Val Petronio nel Levante della Liguria. Dal cielo egli protegge i bambini neonati e le loro mamme come faceva su questa terra.
1870 novena di san Giuseppe nel mese di marzo
PRODIGIOSA GUARIGIONE DI DON AGOSTINO ROSCELLI
Nel marzo del 1870 il pio Sacerdote [si] ammalò gravemente nella Casa degli Artigianelli, dove dimorava. Nonostante le molte cure prodigategli, egli fu in breve in fin di vita. Le Maestre e le alunne delle due Case [Laboratorio di via Colombo e di Borgo Lanieri (oggi piazza Dante] erano costernate. Incominciarono allora, mentre si aspettavano da un momento all’altro la notizia della dolorosa catastrofe, una devota e fervorosa novena a S.Giuseppe, finita la quale egli si sentì improvvisamente migliorato e, come disse poi egli stesso, come liberato da un peso enorme che lo soffocava. Egli attribuì la sua guarigione ad un miracolo [san Giuseppe gli è comparso, gli ha parlato durante la notte, gli ha promesso di conservarlo all’amore delle sue povere figlie; gli ha ridonato la salute] e più se ne persuase quando venne informato delle fervorose preghiere fatte dalle sue beneficate. Passati appena pochissimi giorni, egli si portò nella Casa di Borgo Lanieri [la più vicina alla casa degli Artigianelli] a consolare le sue Figlie le quali, stupefatte per la novità non credevano ai loro occhi; rinvenute poscia in se stesse, piangendo di santa gioia si prostrarono insieme all'amato Direttore a rendere vive azioni di grazie a Dio per il segnalato favore loro concesso per l'intercessione di S. Giuseppe.
Nella fase iniziale dell'iter della canonizzazione sono state raccolte le segnalazioni delle grazie ricevute per la prodigiosa intercessione di don Agostino Roscelli. Ci sono anche testimonianze più recenti, fino al XXI secolo.
Potenza di intercessione
Don Roscelli ha scritto pagine autografe come stesure delle sue lezioni di catechesi e di alcune omelie. Sono state pubblicate in quattro volumi.
La lettura attenta dei manoscritti ci guida a scoprire quali autori di teologia e di esegesi don Agostino prediligeva per mantenersi fedele a un continuo approfondimento e migliore assimilazione dei contenuti da esporre nel suo ministero. I teologi della Congregazione
per le Cause dei Santi hanno dato una valutazione attraverso alcune considerazioni molto
significative.
Il primo biografo di don Roscelli fu mons Davide Ardito, il postulatore della causa di beatificazione durante il processo diocesano. Dopo l'introduzione della causa presso la Congregazione per il culto dei santi fu redatta la nuova biografia che raccolse materiale storico e documentario, precedendo di pochi anni la beatificazione.
"SANT'AGOSTINO ROSCELLI NEL SUO TEMPO 1818 . 1902"
di sr M.M. DELL'AMORE
Le tappe dell'iter svoltosi per il riconoscimento della santità sono distribuite nell'arco temporale di un settantennio; don Agostino Roscelli è stato canonizzato a cento anni dalla sua morte.
Lo schema cronologico seguente le elenca, illustrate dai documenti prodotti dal dicastero vaticano e dagli organi di stampa.
NELL'ALBO DEI SANTI
MANOSCRITTI
VOLUME PRIMO
Una serie di istruzioni di contenuto cristologico e alcune riferite alla liturgia e ai misteri del triduo pasquale
VOLUME SECONDO
Alcune istruzioni che sviluppano temi classici della spiritualità proprosta alle persone di vita religiosa
VOLUME QUARTO
Istruzioni illustrative dei vangeli domenicali per approfondire la dottrina cristiana
VOLUME TERZO
Alcune istruzioni sui novissimi e altre dedicate alla devozione alla Madre di Gesù Addolorata
Estratto da D.Iannotta, Umiltà e giustizia in Agostino Roscelli.
Docente di Etica della comunicazione Università degli Studi RomaTre
Estratto da D. Marella, Don Agostino Roscelli nel contesto della Chiesa genovese ottocentesca, tesi di laurea in materie letterarie Università degli Studi di Genova Facoltà di Magistero relatrice V. Polonio Felloni a. a. 1991/92, pp. 61 - 92
Estratto da A. Mantelli, Don Agostino Roscelli e la società genovese del secolo XIX, tesi di laurea in materie letterarie Università degli Studi di Genova Facoltà di Magistero relatrice V. Polonio Felloni a.a. 1986/87
Estratto da Bollettino della Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo n.157, 2017
in costruzione
in costruzione
Sant'Agostino Roscelli è invocato tra i santi della Diocesi di Gliwice
casaperferietorino@immacolatine.it 011 531395